DSC_3267

La Lupa alla Noce d’Oro

Lo spettacolo "La Lupa" finalista al concorso "La Noce D'Oro"

Lo spettacolo La Lupa – che vede come interprete il nostro attore Matteo Baroni – è recentemente stato selezionato come finalista del concorso teatrale nazionale La Noce d’Oro che si tiene a Camponogara (VE).

Riteniamo importante menzionare che lo spettacolo in questione, scritto da Tiziana Mantovani, concorre per il podio con tre avversari, dopo aver scartato circa altri 80 spettacoli concorrenti.

Già in cartellone presso il TaG (Teatro a Granarolo) di Bologna, La Lupa calcherà di nuovo il palcoscenico il 21 ottobre a Camponogara, in occasione della finale del concorso teatrale.

Licia Ines Coda

Licia Ines Coda

Redattrice
Logo_FF_Agency_01

Flare Agency

paolo e angelica hotel gaia

I nostri attori nel nuovo spot dell’Hotel Gaia a Cesenatico

MATTEO BARONI, ANGELICA GIULIANELLI e PAOLO PIRINI CASADEI all'Hotel Gaia di Cesenatico.

Matteo Baroni, Angelica Giulianelli e Paolo Pirini Casadei hanno recentemente partecipato alla realizzazione di uno spot pubblicitario prodotto dalla casa di produzione UBERSTUDIO per promuovere l’Hotel Gaia di Cesenatico (FC).

Il riscontro che ci è stato dato è molto positivo: le riprese, realizzate in una giornata, avevano come obiettivo quello di rappresentare gli aspetti di comfort e relax dei quali si può godere durante la permanenza presso la località balneare di Cesenatico, in particolare presso l’Hotel Gaia.

Licia Ines Coda

Licia Ines Coda

Redattore
Logo_FF_Agency_01

Flare Agency

Agenzia

Giulia Conti in una serie prodotta da Groenlandia e Fidelio!

Giulia Conti in una serie prodotta da Groenlandia e Fidelio!

Giulia Conti, giovane attrice di talento è appena entrata nella nostra famiglia grazie alla collaborazione con La Valigia Dell’Attore.

E qual è il modo migliore per darle il benvenuto? Facendola entrare subito in una importante serie che andrà in onda su una nota piattaforma streaming.

Non possiamo entrare nel dettaglio, però possiamo dirvi che la serie è prodotta da Groenlandia e da Fidelio, andrà in onda su una nota piattaforma streaming.

Giulia interpreterà il ruolo della protagonista da giovane. Questa esperienza sarà molto formativa per Giulia e sicuramente anche molto emozionante.

La regia della serie è affidata a Chiara Malta.

Aspettiamo con ansia che la serie esca per vedere Giulia in azione!

Julian Bisacchi

Julian Bisacchi

Redattore
Logo_FF_Agency_01

Flare Agency

Agenzia
Paolo Pirini Casadei - Spot

Paolo Pirini Casadei volto del nuovo spot di Gollinucci!

Paolo Pirini Casadei volto del nuovo spot di Gollinucci!

Continuano gli inserimenti dei nostri attori in video commercial.
Gollinucci, nota azienda di Cesena che produce accessori da incasso per cucina e bagno ha scelto Paolo Pirini Casadei come volto per la promozione della sua linea di prodotti. 
In questo spot Paolo ha dovuto impersonare un padre ai fornelli che con spensieratezza e complicità cucina e si diverte con il proprio figlio.

Stiamo consolidando le nostre collaborazioni con aziende del territorio e i nostri attori si stanno facendo notare sempre più e quindi non possiamo che essere felici di questo.


Ringraziamo Gollinucci per aver scelto Flare Agency come agenzia per inserimento di attori.

Link al video!

Julian Bisacchi

Julian Bisacchi

Redattore
Logo_FF_Agency_01

Flare Agency

Agenzia
photo1684844239

Giorgia De Bastiani nell’ultimo spettacolo di Ivano Marescotti!

GIORGIA DE BASTIANI NELL'ULTIMO SPETTACOLO DI IVANO MARESCOTTI

La nostra bella Giorgia De Bastiani ha debuttato al teatro Socjale di Piangipane il 16 Aprile, con lo spettacolo “Nudi” della Compagnia del Baccano di Ivano Marescotti.

Gli attori che prendono parte allo spettacolo sono tutti ex allievi di Marescotti, che si sono distinti per le capacità ed il talento. 

Il debutto dello spettacolo è stato accolto in maniera molto positiva dal pubblico e le risate hanno fatto da padrone in questa serata che ha fatto sold out!

Il filo conduttore dello spettacolo, suddiviso in tre atti unici senza intervallo, è l’incapacità di essere onesti, sinceri e trasparenti, soprattutto con le persone più importanti della nostra vita e che tutti, nessuno escluso, ha dei segreti.

Giorgia non solo ha preso parte allo spettacolo in qualità di attrice ma, per volontà di Marescotti, è stata anche la sua aiuto regista.

Abbiamo inoltre voluto rivolgere qualche domanda a Giorgia per capire meglio l’esperienza che ha vissuto.

Come ti sei preparata per i tuoi ruoli?

Mi sono preparata con una tecnica che ci ha insegnato Ivano. Si parte fondamentalmente dal testo, per poi capire il carattere del personaggio cercando di entrare nelle sue emozioni, nei suoi pensieri, nella sua vita. Andando a fondo nel sottotesto è possibile estrapolare tutte le sfumature della personalità del personaggio che dobbiamo vivere, per restituire “una verità” al pubblico. Questo momento mi ha sempre affascinato molto: uscire da sé stessi anche se in ogni personaggio “mettiamo” sempre a disposizione qualcosa che ci appartiene.

Hai fatto anche l’aiuto regista. Come ti sei trovata?

Ivano mi ha voluto incaricare di questo ruolo perché ha visto in me capacità organizzative di gruppo durante l’anno accademico e perché sono la più anziana della compagnia. Mi occupavo di organizzare le prove e di ricordare le indicazioni date da Ivano e da studiare a casa. Mi è anche capitato di fare le sue veci in sua assenza, seguendo però sempre le sue direttive. Devo dire però che tutti i ragazzi hanno collaborato alla realizzazione dello spettacolo, apportando ottime idee e suggerimenti durante le prove. Anche Erika Leonelli, la moglie di Ivano, è stata di grande aiuto e supporto.
Questa esperienza, umanamente e professionalmente, mi è servita tantissimo.

Sarò sempre grata ad Ivano per la fiducia che mi ha dato e per tutto quello che mi ha insegnato. Resterà per sempre il mio Maestro.

Che difficoltà hai incontrato?

La difficoltà più grande è stata quella di lavorare sul personaggio di Santini Maria in pochissimo tempo, perché l’attrice che doveva interpretare questo ruolo ha avuto dei problemi un mese prima del debutto e ho dovuto sostituirla. Il personaggio è molto complesso e molto lontano da me. Ho dovuto fare un vero lavoro di estraniazione da me stessa, ma devo ringraziare Santini Maria perché é stato il personaggio che mi ha dato più soddisfazioni da un punto di vista attoriale: sono riuscita veramente ad “uscire da me stessa” e a diventare un’altra, e in più mi ha fatto tanto ridere durante le prove.

È stato difficile cambiare in continuazione personaggio, uno dopo l'altro, durante lo spettacolo?


Sì, è stato difficile entrare ed uscire da un personaggio all’altro in così poco tempo, dato che avevo un ruolo diverso in ogni atto. Però, facendo molte prove a teatro, allenandomi tanto a casa e ascoltando i consigli dati da Ivano, piano piano sono riuscita ad entrare dentro ogni personaggio. Finito un atto uscivo da quel personaggio per buttarmi a capofitto in quello successivo. Quello che piace a noi attori è proprio vivere vite diverse, vestire i panni di altre persone, provare emozioni nuove, esagerare ( cosa che nella vita è sempre criticata ) e farlo in un’ora e trenta minuti è stato davvero gratificante e molto divertente.

Quali sono i tuoi progetti futuri nel teatro?

La Compagnia del Baccano andrà avanti. Vogliamo crescere. Abbiamo già delle repliche in programma da fare tra Settembre e Dicembre e alcuni teatri hanno già prenotato lo spettacolo.
Nella compagnia continuerò a lavorare sia come attrice sia a livello operativo come organizzatrice, insieme ad Erika Leonelli.
Poi continuo a tenermi aggiornata con costanti masterclass o workshop a Roma e a studiare per migliorare le mie competenze e la tecnica: per crescere come attrice.

Se siete interessati a vedere lo spettacolo “Nudi” e la nostra Giorgia sul palco, la prossima data sarà giovedì 7 Settembre al Teatro Comunale di Russi. 

Noi ovviamente siamo orgogliosi e felici del percorso parallelo che sta facendo Giorgia a livello teatrale e le auguriamo di “spaccare”.

Julian Bisacchi

Julian Bisacchi

Redattore
Logo_FF_Agency_01

Flare Agency

Agenzia
Locandina Diario Di Sandra

Swami Fusaroli interpreta Sandra Sabattini nel suo docufilm!

Swami Fusaroli interpreta Sandra Sabattini nel suo docufilm!

Sandra Sabattini, Swami Fusaroli. Cos’hanno in comune queste due ragazze?
Apparentemente nulla, sono nate in due epoche differenti, ma si sarebbero potute incontrare; eppure il nome Sandra Sabattini dovrebbe ricordarci qualcosa. Magari lo abbiamo sentito pronunciare da qualche adulto, a scuola, durante una messa o in parrocchia. Ma questo nome echeggia da tempo nelle nostre zone (Costa Romagnola, ndr), mormorato da alcuni, letto sui libri da altri. Nel corso del tempo ha acquistato un significato importante:
Sandra Sabattini è il nome di una ragazza che è stata resa Beata.

Il film parla di questa giovane ragazza di 17 anni (Interpretata da Swami Fusaroli), che viene poco considerata dagli amici, il ragazzo di cui è innamorata non ricambia il sentimento e lei quindi si sente messa da parte.
Mentre Swami è al bar con alcuni amici, si ritrova nel suo zaino un diario. Successivamente scopre che il diario appartiene a Sandra Sabattini. Inizia quindi a cercare questa ragazza per restituirlo alla proprietaria.

La nostra protagonista incomincia allora a cercare Sandra seguendo i luoghi menzionati sul diario, li usa come traccia; nella sua avventura conosce e parla con tutte le persone che hanno avuto un ruolo importante nella vita di Sandra.

Dicevamo, cosa condividono queste due ragazze quindi?

Beh, hanno condiviso dei momento, delle emozioni, dei ricordi. Anzi, oserei dire, forse, che Sandra ha avuto modo di essere ricordata, e di vivere lei stessa tutto questo attraverso una sua coetanea, come due anime che si uniscono per vivere un’esperienza insieme.

Non andrò oltre a descrivere la bella e commovente storia di Sandra, non per noncuranza, ma perché dovrete voi stessi guardare con i vostri occhi, vedere e “sentire” la sua storia attraverso la magia del cinema.

Abbiamo voluto rivolgere anche qualche domanda a Swami per capire meglio la sua esperienza:

Perché hai deciso di accettare questo ruolo?

Io non avevo idea di chi fosse Sandra Sabatini, ma una volta che ho iniziato ad informarmi su di lei, mi sono resa conto che era una storia che avrei voluto approfondire. E quale cosa migliore se non prendere parte ad un progetto come un Docu-film? Avrei sicuramente trovate le risposte a tutte quelle domande che mi ero fatta quando mi stavo informando su Sandra e su Internet non c’è molto rispetto a tutto quello che Sandra ha fatto per le persone.

Come ti sei calata nella parte?

Calarmi nella parte è stato sia semplice ma allo stesso tempo estremamente difficile. Entrare nella parte della ragazzina ingenua che vive la sua vita è stato facile, io dovevo solo interpretare me stessa praticamente.
Invece è stato difficile perché nel docufilm si vedono delle interviste alle persone che hanno conosciuto e avuto a che fare con Sandra. Questo è stato veramente difficile, perché vedere che tutte queste persone parlavano talmente bene di lei, come se fosse stata una ragazza incredibile, in gamba, di animo buono, e mentre parlavano di lei lo facevano con gli occhi lucidi, io percepivo la malinconia e per me è stato molto difficile perché io sono una ragazza molto sensibile e questo mi ha toccato nel profondo.
Questa esperienza mi ha segnata, in senso positivo, e la rifarei assolutamente perché mi ha arricchito l’anima.

Ti sei sentita in sintonia con quanto letto nel diario?

Non solo con quello che ho letto nel diario, le cose che vi ho letto sopra sono molto toccanti e personali e le ho sentite molto vicine a me.

Man mano che intervistavo le persone, raccoglievo una parte della sua (Sandra, ndr) identità, mi sentivo sempre più vicino a lei come persona.
Quando parlai con le amiche di Sandra, ho avuto modo di parlare con questa donna, la quale mi ha regalato un libro su Sandra, e più leggevo e più entravo in empatia con Sandra e più volevo conoscerla. Avrei voluto veramente essere sua amica.

Venire a conoscenza di questa storia ti ha dato da pensare?

Molto. E soprattutto mi ha fatto anche arrabbiare. Arrabbiare perché Sandra era una ragazza perfetta, era buona, era umile, aiutava le persone senza chiedere nulla in cambia, dedicava la sua vita agli altri. Faceva di tutto per il prossimo. 

Come ti sei trovata con il regista?

Con Kristian mi sono trovata divinamente. Sono entrata subito in sintonia con lui. Umanamente è veramente una bella persona. Kristian per farmi entrare meglio nel personaggio mi ha fatto fare un percorso di emozioni, mi ha fatto molte domande, cosa mi piaceva, cosa mi faceva stare male. Sa fare benissimo il suo lavoro e ha capito i miei punti di forza e i miei punti deboli.
Fotonico.

Vuoi lasciarci un pensiero personale?

Questo progetto l’ho registrato in un periodo un po particolare della mia vita. Il percorso che stavo facendo con il Cinema mi ha lasciato con l’amaro in bocca e non ero molto sicura di voler continuare questa avventura.
A Settembre sono stata contattato per questo ruolo, ma io non lo lo volevo fare, non volevo impegnarmi per qualcosa in cui non credevo più. Mia mamma ha insistito per farmi fare il provino, che sarebbe stata un’esperienza da fare.
Quindi mi sono fidata di lei. E per fortuna che l’ha ascoltata perché mi ha salvata, mi sono divertita, sono cresciuta e ho dato il massimo e sapere che tutto questo sarebbe finito mi ha lasciata con una grande nostalgia, nostalgia positiva per questo mestiere e per il set.
Quello che sto cercando di dire è che quando hai un obiettivo, una strada da seguire nella tua vita, anche se magari hai mille ostacoli davanti a te, non devi lasciare che queste cose ti distruggano ma persistere e andare avanti.
Se non avessi fatto questa avventura non me lo sarei mai perdonata.
Grazie mamma per aver fatto…la mamma!

Intervista Icaro TV:

Kristian è stato un grande” “È stata una delle esperienze più belle e significative della mia vita”

Julian Bisacchi

Julian Bisacchi

Redattore
Logo_FF_Agency_01

Flare Agency

Agenzia
Sonia Fabbri - Preziosi Gioielli

Sonia Fabbri in uno spot per noto brand di gioielli!

Sonia Fabbri in uno spot per noto brand di gioielli!

Arkadia Studio, giovane casa di produzione riminese, ha scelto Sonia Fabbri per uno spot pubblicitario del noto brand “Preziosi Milano”.

Lo spot è stato girato nella spiaggia di Pesaro, durante la Golden Hour, un breve e preciso momento dalla bellissima luce di cui approfittare, dovuto alla posizione bassa del sole che stava appena albeggiando.

Abbiamo fatto a Sonia qualche domanda su questa entusiasmante esperienza:

Come ti sei trovata?

È stata un'esperienza stimolante, un po’ adrenalinica e divertente. È un set che richiede all'attore impegno: abbiamo girato all’alba, poco prima della primavera, in spiaggia ed ero scalza sulla sabbia. Ma a me piacciono cose di questo tipo, mi piace sentirmi un po’ "selvaggia", essere a contatto diretto con la natura è una cosa che trovo rigenerante.

Cosa ti ha colpito in particolare?

I ragazzi (la troupe ndr) erano carichi, mi sono trovata bene con il team, e lo spettacolo dell’alba davanti al mare era magnifico. Di per sé il lavoro è stato relativamente semplice.

Ti senti professionalmente arricchita?

Sono del parere che quando una cosa ti fa provare entusiasmo e divertimento, già così ti arricchisce. Ognuno poi ha le sue predisposizioni: io ho scoperto che prediligo l’aria aperta, girare all’esterno indipendentemente dalle condizioni climatiche non mi fa paura.

Come hai vissuto questa esperienza?

L’atmosfera era bella e tutti erano molto sereni, mi hanno trasmesso calma e serenità, e sono un gruppo di lavoro molto affiatato.
Spero di avere altre occasioni per fare esperienze simili in cui lavoro e divertimento riescono a conciliarsi.

Foto Backstage:

Camilla Corsanici

Camilla Corsanici

Redattrice
Logo_FF_Agency_01

Flare Agency

Agenzia
Collaborazione LVDA Flare Agency

Nasce una nuova collaborazione fra Flare Agency ed LVDA!

Nasce una nuova collaborazione fra Flare Agency ed LVDA!

Flare Agency da inizio ad una nuova e speciale collaborazione con il centro “La valigia dell’attore”. Fondata dall’attore Samuele Sbrighi, questa scuola è una palestra per attori ed aspiranti tali specializzata nello sviluppo creativo e nelle tecniche di allenamento alla recitazione applicate al cinema ed al teatro.

La nostra collaborazione nasce perché avendo noi un’agenzia per attori siamo stati contattati da Samuele per visionare alcuni suoi studenti di recitazione, alcuni dei quali ora fanno parte della famiglia Flare Agency.
Siamo davvero contenti di aver instaurato questo rapporto con La Valigia Dell’Attore, perché la scuola ed il suo fondatore sono un punto di riferimento.
Inoltre questa collaborazione segue uno dei punti principali della nostra missione: instaurare relazioni con realtà del territorio, perché anche in Romagna si può fare cinema!

Attori entrati in agenzia:

Benedetta Scocca

Benedetta Scocca

Redattrice
Logo_FF_Agency_01

Flare Agency

Agenzia
Matteo_Baroni_03

Il nostro attore Matteo Baroni al Teatro a Granarolo!

Il nostro attore Matteo Baroni al Teatro di Granarolo!

Matteo Baroni, scoperto dalla nostra agenzia durante il workshop con il regista Simone Godano, ha partecipato  allo spettacolo La lupa”, di Tiziana Mantovani. Si ispira a una storia vera accaduta in tempi di guerra e ha il proposito di mettere a nudo la fragilità umana, così da capirla.

Abbiamo fatto qualche domanda a Matteo su questa sua esperienza.

"La Lupa", da cosa deriva questo titolo?

Il titolo si ispira al nome con cui un famoso partigiano era stato soprannominato durante l'occupazione nazista, "Lupo". Le due protagoniste femminili, Lucia e Tosca, hanno dei vissuti molto diversi. Ciò che le accomuna è somigliare a un lupo, nell'animo e nella forza.

Di cosa parla, in breve, questo spettacolo?

Lucia, in fuga da un evento drammatico accaduto sulle colline di Bologna nel settembre del 1944, trova un rifugio nella casa di una prostituta, Tosca, che la assume come governante (c’è anche un gioco di parole: i lupanari erano le case delle prostitute). Il protagonista maschile è Carlo, amico di Tosca, un uomo ambiguo che si intromette nelle loro vite rompendo il loro precario equilibrio.
I personaggi di questa storia sono reali. La storia di questi personaggi è in parte frutto di immaginazione. L’amore e il dolore che hanno vissuto è scolpito nella memoria.

Qual è lo scopo e la storia dello spettacolo? E del tuo personaggio?

È un testo originale che si ispira a una storia vera.
Tutto è cominciato con un viaggio in ambulanza in cui Raffaella, una delle interpreti, ha soccorso una sopravvissuta di guerra. Nei giorni successivi a questo casuale soccorso, grazie a una conoscente in comune, le fa recapitare una lettera in cui le scrive che avrebbe avuto desiderio di conoscerla
La sua voce e il suo racconto hanno ripercorso quel viaggio, per qualcuno di sola andata. È da questo incontro che si ispira la sceneggiatura di Tiziana Mantovani: in questa storia non c’è la presunzione di raccontare la verità, ma di mettere a nudo la fragilità umana, in tutte le sue più cupe sfaccettature. Il racconto di Lucia ci ha lasciato una grande eredità e un messaggio potentissimo: “la guerra non è solo morte se si ha la forza di scegliere la vita. Se si ha il coraggio di perdonare.
Riguardo al mio personaggio, possiamo dire che fosse un ruolo ambiguo e anche per questo l’ho apprezzato molto. In sostanza interpreto un traditore tedesco, un antagonista che finisce per trarre in inganno anche il pubblico.

Che sensazioni ti ha trasmesso questa esperienza attoriale?

Questa esperienza mi lascia sicuramente con sensazioni molto positive. Non avevamo mai lavorato con il regista Francesco Brandi, e posso dire di essermi trovato molto bene. Il lavoro di improvvisazione fatto insieme a lui e gli altri attori mi ha permesso di entrare nel personaggio e renderlo “mio”. Non avevamo mai lavorato con lui prima e siamo molto soddisfatti.
Una delle cose più emozionanti è sicuramente la presenza di un testo nuovo: qualcosa di fresco, una storia che ancora non era stata raccontata, pronta a raggiungere un pubblico per la prima volta.

Che sensazioni pensi di aver trasmesso al pubblico?

L’inganno soprattutto, come mi è stato detto da gran parte del pubblico. Alcuni addirittura dicono che fossi diventato odioso.
Non si può dire che il personaggio non abbia funzionato: da qui l’ambiguità intrinseca dell’interpretare un antagonista, che prende vita in te mentre indossi i suoi panni.

Abbiamo infine colto l’occasione per un paio di domande riguardo a Flare Agency.

Sei venuto a conoscenza di Flare Film durante il workshop con Simone Godano; com’è stata la tua esperienza?

Sì esatto, la mia esperienza è stata molto positiva e per questo mi ha fatto piacere quando mi è stato proposto di entrare in agenzia.

Il cinema è molto diverso dal teatro; tu da quale contesto provieni? Preferisci recitare su un palcoscenico o davanti ad una telecamera?

La mia formazione inizia a teatro tanti anni fa, e tuttora continua. Infatti tornerò in scena il prossimo 15 aprile e anche a fine giugno. Da qualche anno mi sono messo in gioco anche nel mondo del cinema e mi piace molto anche così, non saprei proprio quale contesto scegliere perché mi piacciono molto entrambi.

Foto di scena:

Camilla Corsanici

Camilla Corsanici

Redattrice
Logo_FF_Agency_01

Flare Agency

Agenzia

Laura Repetto in onda su Rai 5!

Laura Repetto in onda su Rai 5!

Una delle nostre attrici, Laura Repetto, ha magistralmente interpretato il ruolo di Matilde, personaggio della commedia “I Maneggi per maritare una figlia”.

Tullio Solenghi, anche regista, impersona Steva, interpretazione resa immortale del celebre attore genovese del secolo scorso Gilberto Govi. Anzi, a dirla tutta, Tullio Solenghi impersonifica Gilberto Govi e i due sono pressoché indistinguibili.

“I Maneggi per maritare una figlia” è una commedia teatrale creata dalla virtuosa mente del drammaturgo e poeta Niccolò Bacigalupo

Laura Repetto che interpreta Matilde.

La nostra Laura Repetto interpreta la figlia Matilde e la sua interpretazione assomiglia in tutto e per tutto a quella originale.

 

Il trucco e il parrucco, eseguiti dalle sapienti mani di Bruna Calvaresi, sono perfetti. Sembra di essere tornati indietro nel tempo.
Le scene e i costumi di Davide Livermore ricalcano alla perfezione la messa in scena delle immagini della TV dell’epoca. 

Tutte le date de “I Maneggi” sono andate sold out, a tal punto che è stato necessario fissare delle repliche in più date per soddisfare le richieste del pubblico.

La messa in scena ha fatto parlare talmente tanto di sé che lo spettacolo verrà trasmesso in prima serata su Rai 5, Sabato 11 Marzo alle 21.15 e in replica Domenica 12 alle ore 15:50. Quindi tutti collegati per vedere lo spettacolo ma soprattutto per appassionarsi delle interpretazioni di questi attori e della nostra bravissima attrice Laura Repetto, della quale siamo felicissimi per questo traguardo raggiunto e le auguriamo un grande in bocca al lupo per le prossime date in cui andrà ancora in scena per vestire i panni di Matilde.
Brava Laura!

Alcune foto dello spettacolo:

Julian Bisacchi

Julian Bisacchi

Redattore
Logo_FF_Agency_01

Flare Agency

Agenzia